Titolo | Competenze |
TRASVERSALE 1 ANNO 40 ore | COMUNICAZIONE 1COMPETENZA BASE: Interagire in situazioni comunicative utilizzando linguaggi e codici di diversa natura per l’espressione di sé e la comunicazione interpersonale, anche di carattere professionale. Abilità Fare uso di codici e strumenti linguistici diversificati in relazione alla varietà degli oggetti, delle caratteristiche e degli scopi della comunicazione Modulo consigliato: La comunicazione e il rapporto dell'apprendista con i colleghi di lavoro, 8 ore OBIETTIVI il modulo sviluppa la capacità di rapportarsi con colleghi, superiori, datore di lavoro tenendo conto della posizione di lavoro occupata nel contesto aziendale. Fornisce informazioni circa i processi che regolano la comunicazione, illustrandone le principali tecniche. Gli argomenti si riferiscono alle abilità comunicative: dare e ricevere informazioni in forma appropriata, saper ascoltare in forma attiva e reattiva. DIRITTO DEL LAVORO 1 COMPETENZA BASE: Collocare l’esperienza personale e formativa in un sistema di regole Abilità Reperire autonomamente fonti informative di tipo giuridico Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi contesti. COMPETENZE TRASVERSALI: Operare nel rispetto dei diritti e dei doveri in capo al lavoratore e al datore di lavoro previsti dalla normativa e dal contratto di lavoro. Abilità: Applicare i doveri di osservanza e di diligenza nell’esercizio delle mansioni assegnate dal datore di lavoro. Modulo consigliato: L'apprendista e la normativa in materia di lavoro, 8 ore OBIETTIVI: Il modulo fornisce conoscenze e strumenti pratici per gestire correttamente il rapporto di lavoro con la propria azienda o con il proprio il datore di lavoro. Esamina le tematiche più rilevanti relative ai diritti e doveri dei lavoratori, relative al contratto di lavoro, alla retribuzione, alle assicurazioni e alla previdenza. Approfondisce il contratto di Apprendistato. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMPETENZA BASE: Collocare l’esperienza personale e formativa nel funzionamento del sistema economico. Abilità: Utilizzare fonti informative di tipo economico per indagare su questioni ed eventi economici connessi con la cultura e l’organizzazione sociale e politica Utilizzare fonti informative per leggere la realtà economico/giuridica Utilizzare termini economici adeguati ai diversi ambiti (macroeconomia, microeconomia, economia aziendale e gestione imprese) COMPETENZE TRASVERSALI: Operare nel rispetto del modello organizzativo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze funzionali e produttive. Abilità: Attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento dei propri compiti/obiettivi. Modulo consigliato: L'apprendista e l'azienda in cui lavora, 8 ore OBIETTIVI Il modulo fornisce le nozioni e le abilità che consentono di diagnosticare il contesto di lavoro, con riferimento alla forma giuridica (imprese individuali, società di persone, di capitali o cooperativa ecc.), ai processi produttivi (di beni e/o servizi), alla struttura organizzativa e all'ambiente esterno. QUALITA’ COMPETENZA TRASVERSALE: Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità: Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza Modulo consigliato: L'organizzazione per la qualità, 8 ore OBIETTIVI Acquisizione concetti di base relativi agli elementi economici e commerciali dell'impresa e all'orientamento alla Qualità delle strutture produttive di beni e di servizi, per quanto concerne sia i processi che i prodotti. Acquisizione della capacità di riconoscere, all'interno della struttura di appartenenza, i segnali che indicano tale orientamento SICUREZZA: Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale Modulo consigliato: Operare in sicurezza, 8 ore Obiettivi Obiettivo fondamentale di questo modulo è riuscire a sensibilizzare l'apprendista sul problema della sicurezza sui luoghi di lavoro. L'apprendista dovrà prendere coscienza della natura dei rischi di infortunio, delle loro conseguenze (morte, invalidità, perdita del lavoro, costi economici e sociali) e di conseguenza dei comportamenti da adottare per evitarli. |
TRASVERSALE 1 ANNO 32 ore | COMUNICAZIONE 1COMPETENZA BASE: Interagire in situazioni comunicative utilizzando linguaggi e codici di diversa natura per l’espressione di sé e la comunicazione interpersonale, anche di carattere professionale. Abilità Fare uso di codici e strumenti linguistici diversificati in relazione alla varietà degli oggetti, delle caratteristiche e degli scopi della comunicazione Modulo consigliato: La comunicazione e il rapporto dell'apprendista con i colleghi di lavoro, 8 ore OBIETTIVI il modulo sviluppa la capacità di rapportarsi con colleghi, superiori, datore di lavoro tenendo conto della posizione di lavoro occupata nel contesto aziendale. Fornisce informazioni circa i processi che regolano la comunicazione, illustrandone le principali tecniche. Gli argomenti si riferiscono alle abilità comunicative: dare e ricevere informazioni in forma appropriata, saper ascoltare in forma attiva e reattiva. DIRITTO DEL LAVORO 1 COMPETENZA BASE: Collocare l’esperienza personale e formativa in un sistema di regole Abilità Reperire autonomamente fonti informative di tipo giuridico Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi contesti. COMPETENZE TRASVERSALI: Operare nel rispetto dei diritti e dei doveri in capo al lavoratore e al datore di lavoro previsti dalla normativa e dal contratto di lavoro. Abilità: Applicare i doveri di osservanza e di diligenza nell’esercizio delle mansioni assegnate dal datore di lavoro. Modulo consigliato: L'apprendista e la normativa in materia di lavoro, 8 ore OBIETTIVI: Il modulo fornisce conoscenze e strumenti pratici per gestire correttamente il rapporto di lavoro con la propria azienda o con il proprio il datore di lavoro. Esamina le tematiche più rilevanti relative ai diritti e doveri dei lavoratori, relative al contratto di lavoro, alla retribuzione, alle assicurazioni e alla previdenza. Approfondisce il contratto di Apprendistato. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE COMPETENZA BASE: Collocare l’esperienza personale e formativa nel funzionamento del sistema economico. Abilità: Utilizzare fonti informative di tipo economico per indagare su questioni ed eventi economici connessi con la cultura e l’organizzazione sociale e politica Utilizzare fonti informative per leggere la realtà economico/giuridica Utilizzare termini economici adeguati ai diversi ambiti (macroeconomia, microeconomia, economia aziendale e gestione imprese) COMPETENZE TRASVERSALI: Operare nel rispetto del modello organizzativo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze funzionali e produttive. Abilità: Attivare le funzioni e i processi della struttura organizzativa per il perseguimento dei propri compiti/obiettivi. Modulo consigliato: L'apprendista e l'azienda in cui lavora, 8 ore OBIETTIVI Il modulo fornisce le nozioni e le abilità che consentono di diagnosticare il contesto di lavoro, con riferimento alla forma giuridica (imprese individuali, società di persone, di capitali o cooperativa ecc.), ai processi produttivi (di beni e/o servizi), alla struttura organizzativa e all'ambiente esterno. QUALITA’ COMPETENZA TRASVERSALE: Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa Abilità: Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza Modulo consigliato: L'organizzazione per la qualità, 8 ore OBIETTIVI Acquisizione concetti di base relativi agli elementi economici e commerciali dell'impresa e all'orientamento alla Qualità delle strutture produttive di beni e di servizi, per quanto concerne sia i processi che i prodotti. Acquisizione della capacità di riconoscere, all'interno della struttura di appartenenza, i segnali che indicano tale orientamento |
TRASVERSALE Prosecuzioni - GENERALE | AREA COMUNICAZIONE 2 COMPETENZA: Interagire in situazioni comunicative utilizzando linguaggi e codici di diversa natura per l’espressione di sé e la comunicazione interpersonale, anche di carattere professionale. Abilità • Esprimere le proprie opinioni e valutazioni sulla base di criteri consapevoli di giudizio • Intervenire in discussioni usando informazioni e argomentazioni funzionali a sostenere tesi, formulare ipotesi, confutare o comprendere opinioni contrastanti Modulo consigliato: Gestione dei conflitti e criticità 8 ORE AREA DIRITTO DEL LAVORO 2 COMPETENZA: Collocare l’esperienza personale e formativa in un sistema di regole Abilità • Reperire autonomamente fonti informative di tipo giuridico • Utilizzare termini giuridici adeguati ai diversi contesti Modulo consigliato: Aggiornamento sulla legislazione del lavoro - 4 ore AREA SICUREZZA 2 COMPETENZA: Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente Abilità • Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza Modulo consigliato: Primo Soccorso 8 ore |
TRASVERSALE Prosecuzioni - LINGUISTICO | LINGUA STRANIERA COMPETENZA 1: Comprendere i punti salienti e il significato globale di brevi e semplici comunicazioni orali formulate con chiarezza, riferite al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro Abilità: Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave, connettivi e sequenze per ricostruire il significato globale di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e non, di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi, istruzioni COMPETENZA 2: Leggere e comprendere brevi e semplici testi scritti riferiti al contesto personale, di vita quotidiana e di lavoro Abilità: Attivare strategie di lettura individuando parole chiave, connettivi e sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di brevi e semplici testi scritti continui e non continui di tipo dialogico, descrittivo. |
TRASVERSALE Prosecuzioni - TECNOLOGICO | AREA TECNOLOGICA COMPETENZA 1: Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma grafica: Abilità • Acquisire, leggere, creare e stampare testi usando programmi di videoscrittura per gestire dati Creare, elaborare e gestire un foglio elettronico, utilizzando le funzioni aritmetiche e logiche, la rappresentazione e l’elaborazione dei dati in forma grafica. |
TRASVERSALE Prosecuzioni - COMUNICAZIONE | LINGUA ITALIANA COMPETENZA 1: Attivare strategie e tecniche di ascolto volte a comprendere gli elementi essenziali della comunicazione in diversi contesti di vita, di cultura e di lavoro. COMPETENZA 2: Produrre comunicazioni orali, funzionali alla situazione comunicativa, con proprietà di linguaggio e correttezza formale COMPETENZA 3: Relazionarsi in un contesto lavorativo organizzato, riconoscendo e interpretando le esigenze funzionali e produttive. Abilità: Riconoscere differenti codici comunicativi che sovrintendono al messaggio ascoltato. Svolgere comunicazioni orali in contesti diversi (formali e fortemente formalizzati) usando: analisi, sintesi, descrizione, definizione, elencazione, classificazione, esemplificazione, citazione. Applicare le tecniche per l’analisi e la risoluzione di conflitti. |